PLUS 1 vuole porsi come nuovo punto di riferimento nel settore dell’antifrode assicurativa avendo creato una struttura altamente specializzata tecnologicamente, culturalmente e metodologicamente tale da garantire attività che facilitino la proposizione di querele e che siano di supporto nell’interscambio di informazioni tra consorelle. A tal proposito si vuol segnalare che la scrivente struttura relazionò ad un cospicuo numero di Compagnie su sinistri che hanno poi permesso di instaurare le indagini più note come “Lothar”, l’operazione “Ventaglio” l’operazione “Ghost car”
Un’azienda, di grandi o piccole dimensioni, può essere oggetto di pratiche concorrenziali illecite, sia da parte di soggetti esterni, sia da parte di soci, collaboratori e dipendenti in stretto contatto con le aziende concorrenti. Molto spesso può accadere che marchi e brevetti vengano contraffatti, che si verifichino fuoriuscite di informazioni sensibili, ad esempio riguardo a formule e progetti, che l’azienda sia oggetto di furti e frodi, che si verifichino azioni di sabotaggio e di spionaggio industriale (ad esempio tramite intercettazioni abusive delle informazioni e conoscenze reperibili tramite telefoni e computer.L’art. 2600 cod. Civ. impone il risarcimento del danno per gli atti di concorrenza sleale compiuti con dolo o colpa.
Sempre più frequentemente accade che il personale dipendente esibisca reiteratamente certificati medici e motivazioni variegate per assentarsi dal lavoro. Molto spesso però tali assenze dal lavoro non nascono da una vera esigenza, ma costituisco solo l’occasione per svolgere altre attività, lavorative e non.In questi casi è sempre molto difficile verificare la credibilità delle richieste di permesso avanzate dal lavoratore. L'assenteismo dal lavoro,è un abuso da parte dei dipendenti del CCNL, essi violano di fatto le disposizione dei loro contratti, in modo da non recarsi al lavoro; adducendo false od inesistenti prognosi per malattia. Tali cause sono anche da collegare al fatto che il dipendente svolge un secondo lavoro, fuori regola, che crea così un grave danno economico all ́ azienda. Il fenomeno è purtroppo in aumento. Tali assenze, oltre a costituire un comportamento sleale, causano un grave danno per il datore di lavoro, che però ha oggettive difficoltà a verificare la credibilità della documentazione giustificativa fornita dal lavoratore.
Parlare di indagini difensive significa riferirsi a tutte quelle attività volte a raccogliere e/o a verificare elementi con valenza probatoria che possano essere in grado di fare emergere una verità processuale in fase giudiziaria. Dal 2001 la figura dell’investigatore privato è diventata di estrema importanza, in quanto la difesa ha la possibilità di avvalersi di professionisti nel settore dell’investigazione privata nella concreta attuazione al diritto fondamentale della ricerca della prova, da contrapporre agli elementi probatori raccolti e presentati al processo dalla pubblica accusa. Le prove che è in grado di raccogliere l’investigatore privato, considerato come ‘agente di polizia privata’, hanno lo stesso valore di quelle raccolte durante le indagini da parte degli organi di polizia pubblica. Nei contesti sopra indicati, all’investigatore è stata data la possibilità di attuare la ricerca e la verifica di fonti di prova (analisi documentali, indagini di prossimità etc.) e/o mezzi di prova (analisi, perizie e consulenze). Si possono raccogliere svariate tipologie di prove, attraverso indagini che sono mirate alla ricerca di elementi probatori sia diretti che indiretti.
Sempre più spesso si sente parlare del fatto che il fenomeno delle persone scomparse è in continuo aumento, ciò è dovuto anche ai mezzi di comunicazione mediatica che permettono di mettere in evidenza questo tipo di problematica presente su tutto il territorio nazionale e internazionale e che riguarda una popolazione di sesso maschile e femminile di ogni età. E’ da sottolineare il fenomeno che colpisce soprattutto i minori. Per quanto riguarda coloro che si allontanano volontariamente, essi possono essere spinti da diverse motivazioni, che vanno dai problemi di salute, alla depressione, a insolvenze e fallimenti etc. I motivi che spingono una persona ad allontanarsi sono di svariata natura e la difficoltà cresce maggiormente quando una persona scompare senza motivazioni che possano ritenersi valide. Quando operatori specializzati effettuano accertamenti in caso di persona scomparsa devono prima tutto capire se sussistono motivazioni valide per le quali una persona si allontana senza lasciare tracce di se.
La separazione coniugale e il divorzio, che generalmente consegue, – eventi critici che il sistema famiglia si trova sempre più spesso ad affrontare hanno creato negli anni notevoli cambiamenti sia sul piano dei comportamenti concreti degli individui che su quello dei valori sociali. A tali cambiamenti non è però seguita una modificazione nell’immaginario sociale del concetto di famiglia, che continua ad essere proposta in modo idealizzato,“i cui tratti più significativi sono proprio costituiti dalla famiglia coniugale fondata sull’unione socialmente riconosciuta di un uomo e di una donna, la monogamia, la residenza virilocale, un certo riconoscimento della filiazione e della trasmissione del nome da parte dell’uomo, l’autorità maschile” (Heritier, 1973, 3). L’aumento dei procedimenti di separazione o di divorzio, ha reso frequente gli accertamenti disposti in sede civile per stabilire quale sia la situazione ottimale del minore nella causa di affidamento ad uno o all’altro genitore o circa il regime di visita del bambino presso il genitore non affidatario. La separazione coniugale prevede due forme: “consensuale” o “giudiziale”. Nella separazione consensuale i coniugi si accordano circa gli aspetti futuri della loro relazione o dell’affidamento dei figli: se il loro accordo non danneggia quest’ultimo il giudice provvede ad omologarlo.
Nella società odierna la nostra sicurezza è continuamente messa a repentaglio dalla presenza di soggetti sociologicamente definiti devianti o, nei casi più gravi, da veri e propri criminali.
A maggior ragione, quando esistono motivi per temere atti di rapina, omicidio, ricatto o spionaggio industriale, sorge più impellente l’esigenza di ricorrere ad una soluzione di protezione ravvicinata. La Plus 1 srl, avvalendosi anche del”ausilio di collaborazioni esterne, è in grado di assicurare consulenza e protezione ai clienti che ne faranno richiesta e che avranno la piena coscienza che loro benessere e le loro attività sono oggetto di un attento lavoro all’insegna della massima professionalità e discrezione.
Plus 1 vanta un’esperienza professionale maturata nel tempo e di sicuro interesse, avendo contribuito alla analisi di problematiche in vari settori e a vari livelli aziendali, prodigandosi e fornendo ogni più utile supporto alla gestione delle varie questioni interne ed esterne alla struttura aziendale, sia in ambito di reati dei colletti bianchi che nella gestione degli aspetti legali inerenti lo svolgimento dell’attività di antifrode. Tale esperienza la rende particolarmente preparata alla consulenza on site attraverso la propria rete, al fine di porre in essere ogni strumento utile alla prevenzione o alla repressione. Ciò che conferisce a Plus 1 un valore aggiunto rispetto alle altre Aziende nel settore della Sicurezza e dell’Investigazione è proprio l’importanza che viene attribuita all’approccio consulenziale, attuato attraverso Consulenze professionali personalizzate, offrendo soluzioni globali alle aziende, in funzione del settore e delle caratteristiche di ogni singolo cliente, analisi accurate di tutti gli aspetti che riguardano le problematiche esposte dal committente già in sede di conferimento d’incarico e gli obiettivi che si intende raggiungere per ottenere risultati ottimali sugli incarichi che vengono conferiti.
Le informazioni giuste al momento giusto Competitività, predisposizione al cambiamento, velocità di reazione alle sfide del mercato sono requisiti necessari che un’azienda deve soddisfare per sopravvivere in una realtà in continua evoluzione. Il valore aggiunto che le viene richiesto è l’agilità, per anticipare le nuove tendenze e le potenziali opportunità, modellare tempestivamente la strategia di business, ottimizzare e tagliare i costi. La premessa di questa capacità risiede in un’infrastruttura in grado di trasformare i dati che un’organizzazione produce quotidianamente in informazioni accurate da rendere disponibili alle risorse che ne hanno bisogno, ogniqualvolta ne necessitino. Soluzioni di Business Intelligence sono la chiave per analizzare tali dati – finanziari, operativi, amministrativi, anagrafici – e sfruttarli per un efficace processo decisionale. Spesso queste soluzioni si basano su prodotti e tecnologie già presenti in azienda: non richiedono pertanto grandi investimenti e si adattano rapidamente alle crescenti esigenze aziendali. Massima affidabilità per le applicazioni critiche I cosiddetti sistemi mission critical, concernenti informazioni, attrezzature o risorse essenziali per la corretta operatività di un’azienda, pretendono massima disponibilità, sicurezza dei dati e solidità delle prestazioni.
Lo stalking, derivato dal linguaggio venatorio (fare la posta), è un fenomeno conosciuto anche come “sindrome del molestatore assillante”, “inseguimento ossessivo” o anche obsessional following.
In Italia è stata data la definizione di “molestie assillanti”, concetto che richiama un insieme di comportamenti intrusivi e reiterati di sorveglianza, controllo, ricerca di contatto e comunicazione, nei confronti di una vittima, che risulta infastidita e/o preoccupata da tali attenzioni e comportamenti non graditi.
La maggior parte delle vittime di Stalking è di sesso femminile, ma anche una percentuale di soggetti di sesso maschile, seppure in minore quantità, è soggetta nell’arco della propria vita ad una campagna di persecuzione con molestie assillanti. I casi più frequenti riguardano ex partners che non accettano la fine di una relazione intima e cercano di ristabilire un rapporto, mentre risultano assai meno numerosi i casi di competenza psichiatrica e quelli che riguardano fans di celebrità.
Plus 1, già leader nel settore delle investigazioni al servizio delle compagnie assicurative, specializzata in sicurezza e vigilanza, dalla ITC alla videosorveglianza, dal Fleet Management Service alla sicurezza logica e fisica, nonché esperta nelle indagini investigative per il privato, le famiglie e le aziende, può contare su un pool di psicologi specializzati in diversi campi applicativi e con una significativa esperienza nel settore della Psicologia Criminale ed Investigativa, del Lavoro e dell’Organizzazioni, nonché con una maturata esperienza formativa e di consulenza. Oggi le realtà aziendali sono sempre di più contraddistinte da disuguaglianze, economiche e non, che crescono di pari passo con l’accelerazione dei consumi e delle innovazioni, dove accanto a nuove povertà e nuove opulenze calano i redditi del ceto medio ed il lavoro si fa sempre più atipico ed instabile, dove coabitano sviluppi straordinari del mondo della produzione, nel segno del new tech, della rete, dell’organizzazione virtuale e della creazione di sofisticati beni immateriali, e dove economia globalizzata, crescente incertezza degli ambienti di vita e di lavoro, dispersione e “liquidità” delle istituzioni e relazioni umane, evaporazione degli equilibri e delle culture tradizionali rendono sempre più insicuro e rischioso il processo lavorativo. Plus 1 si è posta degli obiettivi fondamentali per le aziende:
Affinché in ogni organizzazione venga potenziata la percezione di un clima produttivo e positivo, dove le persone possano impegnarsi valorizzando la proprie caratteristiche e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi individuali e organizzativi.
Plus 1 dispone di una vasta scelta di attrezzature sia in ambito investigativo, e pertanto rivolto agli investigatori privati autorizzati, sia in ambito privato o aziendale per la realizzazione di impianti provvisori per eventi, manifestazioni o necessità di sicurezza. L’utilizzo di tecnologie avanzate garantisce sempre il massimo grado di innovazione tecnologica e permette a costi contenuti di far fronte a necessità temporanee dei nostri clienti.
Servizi Socio-Psico-Pedagogici:
attività professionali nell’ambito della valutazione psicometrica;
gestione delle risorse umane e della formazione nelle istituzioni educative;
gestione della prevenzione nelle istituzioni scolastiche nei diversi ordini e gradi;
uso di tecniche di valutazione, intervento, sensibilizzazione e ricerca relativamente ai processi di apprendimento e di socializzazione, normali e problematici, di individui e gruppi nella scuola e in altre istituzioni educative, ed alla formazione in strutture pubbliche e private;
uso di tecniche di analisi e di valutazione psicologica e dei contesti di vita quotidiana;
organizzazione e gestione dei gruppi;
sostegno psicologico e nella riabilitazione psico-sociale;
raccolta ed elaborazione dati di ricerca per la valutazione della qualità e dell’efficacia degli interventi;
comunicazione di informazioni utili alla prevenzione del disagio e alla crescita della qualità della vita;
Colloqui Psicologici individuali;
Psicodiagnosi;
Consulenza Psicologica e Percorsi
di sostegno Psicologico:
1. Individuale
2. Familiare
Il mobbing è un vocabolo ormai molto conosciuto all’interno del mondo lavorativo e si riferisce a quel complesso di azioni e reazioni che ha luogo in una situazione di terrorismo psicologico esercitato sul posto di lavoro, ai danni di uno o più lavoratori. E’ un fenomeno molto ampio che porta ad effetti estremamente dannosi sia per il lavoratore mobbizzato che per il benessere dell’intera Azienda, in quanto può generare conseguenze estremamente deleteri che portano all’assenteismo eccessivo, agli sbalzi di produzione e produttività, agli infortuni, alle dimissioni apparentemente immotivate e ai contrasti all’interno del clima di lavoro. Le condotte presenti all’interno di un comportamento mobilizzante per arrivare allo scopo di danneggiamento di un lavoratore, possono essere molteplici:
Semplice emarginazione;
Diffusione di maldicenze;
Continue critiche e sistematiche persecuzioni;
Assegnazione di compiti dequalificanti;
Compromissione dell’immagine sociale nei confronti di clienti e superiori;
Sabotaggio del lavoro;
Azioni illegali.
I Predetti comportamenti ai danni del lavoratore sono estremamente subdoli e aggressivi,ma perché si possa parlare di mobbing è necessaria anche la presenza di una componente frequenziale continuativa dell’attività vessatoria, che deve essere messa in atto con metodicità.
Con il termine bullismo si indica generalmente nella letteratura psicologica internazionale «il fenomeno delle prepotenze perpetrate da bambini e ragazzi nei confronti dei loro coetanei soprattutto in ambito scolastico. In particolare con il termine bullismo si intende riunire aggressori e vittime in un’unica categoria» Il bullismo per essere definito tale deve presentare tre caratteristiche precise:
Intenzionalità;
Persistenza nel tempo;
Asimmetria nella relazione;
Vale a dire un’azione intenzionale, eseguita al fine di arrecare danno alla vittima; ripetuta nei confronti di un particolare compagno; caratterizzata da uno squilibrio di potere tra chi compie l’azione e chi la subisce.
Il bullismo, quindi, presuppone la condivisione del medesimo contesto. Esistono diversi tipi di bullismo, che si dividono principalmente in bullismo diretto e bullismo indiretto. Il bullismo diretto è caratterizzato da una relazione diretta tra vittima e bullo e a sua volta può essere catalogato come:
bullismo fisico:
il bullo colpisce la vittima con colpi, calci o spintoni, o la molesta sessualmente;
bullismo verbale:
il bullo prende in giro la vittima, dicendole frequentemente cose cattive e spiacevoli o chiamandola con nomi offensivi, sgradevoli o minacciandola, dicendo il più delle volte parolacce e scortesie;
PLUS 1 conosce molto da vicino il mondo delle aziende, e sa bene che la riservatezza delle informazioni condivise costituisce in questo ambiente un valore inestimabile, ancor più che in altri contesti. Quando si pensa alla sicurezza aziendale, vengono subito in mente parole come “firewall” e “antivirus”, e si è portati a credere che il dipartimento IT dell’azienda possa efficacemente occuparsi di tutti gli aspetti che riguardano la sicurezza nello scambio delle informazioni. Eppure le telefonate sono soggette allo stesso rischio di intercettazione delle email, e necessitano pertanto di adeguati dispositivi di protezione che le rendano sicure. Anzi, l’intercettazione di informazioni sensibili, che esse vengano trasmesse via telefono cellulare o via email, è una pratica molto più semplice e diffusa di quanto si possa pensare.
PLUS 1 Security Suite è la soluzione per tutelare la confidenzialità della comunicazione aziendale: è la prima soluzione al mondo sicura di convergenza fisso-mobile, pensata per comunicare in totale privacy con i telefoni fissi e cellulare di tutta la rete aziendale, clienti compresi.
Il termine colletti bianchi (dall’americano white-collar worker) identifica quei lavoratori che svolgono mansioni meno fisiche, ma spesso più remunerate rispetto ai colletti blu che svolgono il lavoro manuale. Essi sono professionisti salariati (come certi dottori o avvocati), così come impiegati con funzioni amministrative. In alcuni studi i manager sono considerati come appartenenti ai colletti bianchi, in altri invece non vengono considerati come tali. Il nome deriva dalla classica camicia bianca che veniva indossata da questo tipo di lavoratori. Le camicie bianche si sporcano facilmente e quindi distinguono i lavoratori che “non si sporcano le mani”.
Da accennare anche un’espressione che ha origine da questo termine: White-collar_crimina (“reati (o crimini) dei colletti bianchi”), introdotta dal criminologo Edwin Sutherland nel 1939 si riferisce a reati, quasi sempre sottovalutati e impuniti, commessi dairfesoisti dell’economia. Proprio eso tipo di reati solitamente utilizzati a vantaggio delle aziende dai propri Manager ultimamente si sono trasformati in reati contro l’azienda stessa. Appare evidente che tali reati spesso possano essere commessi anche da soggetti esterni alla azienda, ma sempre con conseguenze dirette per le aziende a titolo di esempio il medico che certifica malattie inesistenti ai dipendenti.
Plus 1 attraverso i propri consulenti e tecnici e in grado di garantire la Sicurezza e la Difesa della Privacy negli uffici, nelle stanze degli hotel, nelle abitazioni, in auto ed in tutti i luoghi in cui potrebbe celarsi una microspia, una telecamera o altri strumenti di controllo indesiderati. Le nostre attività di bonifica vengono forniti con strumentazione professionale e rilasciando al termine della bonifica certificazione delle attività svolte. Plus 1 e disponibile a convenzionare enti o a fornire contratti di consulenza annuali a prezzi particolarmente vantaggiosi.
Plus1 in caso di presunta infedeltà coniugale applica le seguenti metodologie :
Consulenza con il cliente attraverso il quale si raccolgono tutte le informazioni necessarie per iniziare lo svolgimento delle indagini;
Attività di osservazione che consiste nel ‘monitoraggio’, in modalità assolutamente discreta, degli spostamenti, delle abitudini e delle frequentazioni del soggetto osservato;
Raccolta di documentazione fotografica e video che possa avere valenza probatoria in sede giudiziaria;
Redazione e consegna al cliente di un dossier dettagliato sulle indagini svolte. II report conterrà anche il materiale fotografico e video raccolto durante tutto lo svolgimento delle indagini, che il cliente potrà utilizzare come prova in un eventuale processo di separazione o divorzio. Nonostante, sotto il profilo squisitamente tecnico-investigativo si tratti di indagini “semplici”, Plus 1 approccia ogni intervento con la massima serietà e riservatezza, avvalendosi di personale altamente qualificato che sarà in grado di andare in contro a tutte le esigenze del cliente.
Offrire occasioni di confronto fra gli adolescenti sui compiti evolutivi di questa fase dello sviluppo e sulle modalità prevalentemente utilizzate per affrontarli, in modo da acquisire capacità di proiettarsi nel futuro, superando momenti di blocco e di crisi che possono causare comportamenti devianti e dar luogo a fenomeni di bullismo esercitati o subiti;
incentivare l’acquisizione di capacità che aiutino l’adolescente a proiettarsi nel suo futuro;
assicurare alle vittime la fuoriuscita più veloce possibile dalla condizione di disagio, facendo da cuscinetto tra lo stress delle esperienze negative subite e i conseguenti problemi che la persona può avere (andamento scolastico negativo, disinteresse e rifiuto per la scuola, disagio psicologico);
promuovere un senso di empatia verso le vittime;
La conoscenza approfondita della normativa vigente in materia di marchi e brevetti è uno dei punti di forza di Plus1, che ha come obiettivo primario quello di tutelare l’Azienda committente in modo tale che possa svolgere il proprio esercizio commerciale nel massimo della sicurezza e della garanzia. La difesa dell’immagine commerciale dell’azienda intesa come salvaguardia dei segni distintivi e del marchio di fabbrica o del brevetto industriale è una delle attività più importanti a cui un’azienda deve porre attenzione per tutelare la propria storia commerciale, per monitorare la possibile contraffazione dei propri prodotti e/o servizi,e per contrastare le frodi commerciali ai propri danni. Per rispondere a queste esigenze Plus 1 ha una divisione specializzata nella consulenza e nei servizi di tutela in materia di proprietà industriale ed intellettuale formata da personale altamente qualificato che attraverso analisi accurate e preliminare è in grado di offrire un ampio ventaglio di soluzioni da adattare alle esigenze del cliente. La nostra versatilità ci permette di fornire ai clienti un ventaglio di soluzioni molto articolato dalla prevenzione al controllo partendo da consulenze specializzate che ci permetteranno di mostrare il nostro valore aggiunto rispetto alla concorrenza.
Plus 1 ha prestato particolare attenzione alla ricerca di prodotti altamente tecnologici utilizzati per la realizzazione delle consulenze e successivamente impiegati nella realizzazione di impianti di sicurezza antiintrusione, videosorveglianza, tracciamento veicolare, bonifiche ambientali, sicurezza informatica, sicurezza delle comunicazioni e la sicurezza degli eventi che permettono alla nostra struttura di essere innovativa e tecnologicamente all’avanguardia.
Web GPS Tracking è una soluzione software adatta per la localizzazione dei veicoli. Attraverso l’installazione di un dispositivo a bordo del veicolo è possibile rilevare in tempo reale le sue coordinate geo referenziali e storicizzarle per effettuare nel tempo statistiche di varia natura a seconda delle esigenze e richieste proposte. Il dispositivo GPS è una soluzione hardware facilmente installabile a bordo dei veicoli, alimentandosi direttamente dalla batteria del mezzo.
Grazie alle sue componenti interne invia i dati acquisiti per permettere agli utenti di visualizzare in tempo reale le informazioni necessarie. Infatti, tramite una normale sim card trasmette le informazioni sulla posizione geo referenziale, velocità del mezzo, temperatura esterna, orientamento del mezzo ed altri dati utili ad una gestione semplice o complessa della piattaforma software. La precisa informazione sul luogo in cui si trova ed il continuo invio delle informazioni al server centrale permette anche di ricostruire su mappa un intero percorso dettagliato visualizzabile su mappa.
Le soluzioni software proposte da PLUS 1 si suddividono in: piattaforma professionale e completa per la localizzazione dei mezzi PLUS1-PRO (per Centrali Operative); portale web PLUS1-Web per la localizzazione dei mezzi (per utenti finali); software di gestione per display di bordo MDTSW; applicazioni personalizzate basate sulle tecnologie GPS, GPRS DTMF a le quali si annoverano tempi di accensione del veicolo, eventuali reportistiche relative a vari sensori personalizzabili.
Attraverso tali piattaforme l’utente può effettuare le seguenti operazioni:
1. localizzazione in tempo reale (via GPRS);
2. visualizzazione su mappa dei tracciati di storico di ogni singolo mezzo e visualizzazione del report dettagliato con possibilità di filtro per singolo Evento. Il report è stampabile ed esportabile in formato CSV;
3. monitorare in un’unica pagina i veicolo dell’intero Gruppo; controllare in qualsiasi momento lo stato degli Ingressi/Uscite e di tutte le informazioni inviate dal dispositivo GPS (Data e Ora, Velocità, Coordinate geografiche, Altitudine, num. satelliti disponibili, Contatore Km);
4. ricevere e inviare Messaggi di testo (via GPRS) da/verso il display MDT installato a bordo del mezzo;
5. Fornire nuovi Poi ove indirizzare gli autisti;
6. Creare dei percorsi da rispettare o creare aree Geofens;
Il servizio di Pronto Intervento è stato sviluppato per far fronte alle necessità non solo del mondo assicurativo ma anche di quello dei consumatori infatti, le nuove normative richiedono sempre più professionalità, competenza e correttezza nella gestione del sinistro. Le caratteristiche sopra elencate, non solo ci appartengono, ma sono state alla base dei corsi di formazione del personale, accuratamente selezionato, che ha preso coscienza non solo della realtà aziendale ma anche e sopratutto della nostra Missione. Appariranno evidenti i vantaggi sia per i consumatori che per il mondo assicurativo infatti, un congelamento immediato della scena del sinistro, la consulenza e l’assistenza prestata contribuiscono alla fidelizzazione e alla soddisfazione del cliente, evitano i noti fenomeni speculativi, accelerano l’iter liquidativo abbattendo fortemente sia i costi medi dei sinistri che di quelli amministrativi sostenuti dalla compagnia. La flessibilità del nostro sistema permette la totale integrabilità dei sistemi GSM/GPS già in uso presso le compagnie permettendoci di fornire tale servizio anche in presenza di strutture già operative o di integrare il nostro sistema con le polizze assistenza stradale inviando le segnalazioni ad altri partner delle compagnie stesse.
L’esperienza maturata nel settore ha dimostrato che una corretta prevenzione o lotta alla frode, o ancora la semplicemente l’esecuzione di un mandato si deve basare sulla oggettività e sul metodo, che come vi è noto troppo spesso viene compromessa da un sistema di non controlli effettuati e da rapporti clientelari tra fiduciari e strutture esterne ( patrocinatori,riparatori ecc.) ebbene il nostro sistema prevede l’attuazione di innumerevoli controlli che rendendo il nostro servizio assolutamente oggettivo a tutela della correttezza e della buona fede richiesta dalla normativa. In merito alle modalità di espletamento del servizio si riferisce che a seguito di richiesta entro 20 minuti ( tempo stimato in condizioni di tempo sereno ) nostri operatori interverranno sul luogo del sinistro e effettueranno le operazioni di sopralluogo, di consulenza e assistenza del cliente.
Plus 1 è strutturata per la gestione sinistri correnti sfruttando una cosi vasta presenza sul territorio, flessibile e implementabile secondo le richieste della mandataria, e sfruttando una procedura rivolta alla soddisfazione del cliente e della mandante garantisce abbattimento dei costi generali oltre che una velocità ed aumento della liquidazione. Infatti sfruttando delle partnership fiduciarie e prevenendo rapporti clientelari si renderà disponibile ad essere un punto di accoglienza per gli assicurati rimasti coinvolti nei sinistri, cristallizzando i danni, liquidandoli nell’immediato o producendo delle autorizzazioni alle riparazioni per le carrozzerie convenzionate, selezionate dalla mandante o da noi convenzionate per conto della mandante stessa.
Plus I è un network con competenze cosi specialistiche da poter fornire un valido ed esclusivo contributo nella gestione dei sinistri complessi quali i sinistri con conseguenze mortali, sinistri furto, incendio potendo contare su specialisti della difesa penale, del sopralluogo i rilievi fotografici, il campionamento,il recupero, il sequestro, il trasporto e il mantenimento del materiale individuato come pertinente all’evento criminoso, analisi del materiale, la ricostruzione cinematica del sinistro con ricostruzione del punto di vista dell’indagato etc.
Plus 1 è in grado di fornire ogni più utile informazione socio economica per le esigenze degli uffici di recupero e rivalse potendo fornire un prodotto specifico per ogni necessità istruttoria infatti sfruttando la sua capillarità territoriale fornisce un valore aggiunto ai suoi accertamenti con accessi diretti nei casi di particolare criticità.
Localizzazione in tempo reale per risultati professionali.
Sei ancora convinto che i tuoi dati di localizzazione importanti e confidenziali, siano al sicuro da occhi indiscreti, quando li trasmetti attraverso internet? Se hai risposto corretta mente di no a questa domanda, allora è il caso di prendere in considerazione la nostra soluzione, che ti darà una localizzazione assolutamente anonima e sicura tramite l’uso del PC. Solo tu e le persone da te delegate avrete la possibilità di visionare questi dati. Il nostro unico interesse è di fornirti un kit di localizzazione di qualità superiore, facile da utilizzare e tecnologicamente avanzato, che ti garantisca risultati professionali in tempo reale, ad un prezzo molto ragionevole. Utilizzando la rete satellitare Gps (Global positioning system) siamo in grado di svolgere particolari servizi mirati alla sicurezza personale o del proprio personale aziendale. Attraverso piattaforme grafiche su varia scala, siamo in grado di gestire allarmi o anomalie fornendo la relativa posizione delle persone per interventi mirati.In oltre la nostra Centrale Operativa può essere in qualsiasi momento richiesta e visualizzata la posizione dei veicoli indicando la direzione di marcia, la velocità e lo stato di tutti i sensori installati a bordo dell’automezzo.
Il servizio DRIVE IN attraverso le sue sedi, Punti di Accoglienza, vuole fornire un presidio territoriale al servizio di Pronto Intervento attraverso il quale si potrà ottenere una maggiore fidelizzazione del cliente. Proponendosi come una struttura che si sostituisca totalmente ai patrocinatori, carrozzieri ecc. si potrà ottenere un miglioramento delle performance e un abbattimento dei costi dei sinistri stessi ponendo le basi per il contrasto ai noti fenomeni speculativi (aggravamento dei danni, costi dei patrocinatori, auto sostitutive). Inoltre grazie all’utilizzo delle reti fiduciarie della compagnia si potranno inviare le auto rimaste coinvolte nei sinistri presso i riparatori già in presenza di una Working Autorization, garantendo non solo l’oggettività dell’elaborato peritale, grazie all’utilizzo di misure di gestione decentrate, ma anche un sensibile abbattimento dei costi.
I servizi di mystery shopping nascono negli Stati Uniti negli anni 80 come tecnica usata dagli investigatori privati per prevenire i furti da parte degli impiegati, principalmente in banche e negozi aperti al pubblico. Negli anni il concetto si è evoluto, fino a identificarsi in un’attività investigativa volta a valutare la qualità di un servizio reso da un punto vendita da esaminare. Il ruolo di un mistery shopper all’interno di un punto di vendita è ad esempio investigare sulle condizioni e l’ordine del punto vendita, sullo stile e il comportamento del personale, sul livello di conoscenza e la competenza professionale, la capacità di problem solving, l’efficacia nelle strategie di vendita, la capacità di proporre acquisti supplementari, la gentilezza e la simpatia, la capacità di ascolto, l’empatia, la coerenza con la filosofia aziendale e in generale il clima interno al punto vendita. Con questi obiettivi viene pianificata e studiata con il cliente, in genere società multinazionali o di Franchising, l’attività di Mistery Shopping, sviluppata con agenti uomo o donna adeguatamente formati secondo le necessità e le criticità del caso. Alla fine del servizio verranno forniti al cliente una reportistica scritta e video–documentale completa, utilizzabile anche sotto il profilo giudiziario in casi conclamate non conformità o alla presenza di reiterate attività fraudolente da parte di dipendenti infedeli.
In termini commerciali l’attività di mystery shopping può essere da supporto alle aziende per:
* Monitorare e misurare le prestazioni dei servizi di un punto vendita;
* Migliorare la customer retention, il “trattenimento” dei clienti;
* Informare i collaboratori rispetto a ciò che è veramente importante per i clienti;
* Rinforzare il rapporto positivo collaboratori/management attraverso incentivi mirati;
* Garantire la qualità dei prodotti/servizi erogati;
* Ideare supporti ai programmi promozionali ;