L’ Investigatore privato è colui che svolge indagini in modo professionale, nell’interesse e per conto di privati, il corso da noi proposto è finalizzato all’insegnamento di conoscenze e competenze specifiche per poter operare nel settore delle investigazioni private.
Il corso non solo fornirà una base solida per chi volesse intraprendere tale Attività lavorativa, ma anche potrà permettere un accrescimento delle competenze per i soggetti che già hanno esperienze nella professione.
IL corso tratterà tutti gli aspetti necessari per intraprendere la carriera di investigatore privato, partendo da elementi di Criminologia e Scienze Forensi, nel percorso verranno trattati casi pratici, utili anche alla spiegazione delle procedure e dell’utilizzo di hardware specifici.
Sono previste attività di laboratorio, utili a valutare l’ apprendimento dei partecipanti.
Al termine del corso, al superamento dell’esame finale, verrà fornito un attestato di partecipazione
Programma del corso:
Il corso sarà suddiviso in 3 moduli per una durata complessiva di 600 ore, gli argomenti trattati saranno i seguenti:
Modulo 1-LIVELLO BASE: Introduzione alle Investigazioni Private
Materia |
|
LE INVESTIGAZIONE PRIVATE |
Le investigazioni private e le normative di riferimento: testo unico leggi di P.S.; D.M. 269/2010 e successive modifiche; |
ATTIVITÀ TEORICO-PRATICHE: |
Corso base all’utilizzo di: -Fotocamere -Videocamere |
ATTIVITÀ TEORICO-PRATICHE: |
Corso base all’utilizzo di: -Rilevatori GPS -Microspie |
METODOLOGIA INVESTIGATIVA BASICO |
Consulenza; Analisi dell’ incarico; Considerazioni ed Ipotesi investigative; Attività Istruttoria; Redazione della relazione conclusiva; l’ intimazione a teste. |
SOCIOLOGIA |
Sociologia Generale Società, soggetto e azione sociale Identità Gruppo Socializzazione e istituzioni Struttura, stratificazione e differenziazione, mutamento e devianza Cultura – Bildung e relazione sociale La cultura moderna: valori, fiducia e legame sociale Gli stili di vita – Il modo di vita metropolitano La secondarizzazione dei rapporti Moda e consumatore intelligente fenomeni della globalizzazione e dell’economicismo, visti come radici profonde dell’incertezza da cui scaturisce l’attuale richiesta di sicurezza. |
PSICOLOGIA |
Psicologia giuridica le teorie criminologiche psicopatologia e criminologia psicologia e investigazione |
CRIMINOLOGIA |
-INTRODUZIONE ALLA CRIMINOLOGIA -IL RUOLO DEI FATTORI SITUAZIONALI NEL CRIMINE -LA PROSPETTIVA RAZIONALE DELLA SCELTA -CRIMINOLOGIA AMBIENTALE |
MEDICINA LEGALE |
LA MEDICINA LEGALE STORIA DELLA MEDICINA LEGALE COMPITI E FINALITÀ DELLA MEDICINA LEGALE DEONTOLOGIA MEDICO LEGALE L’ERRORE PROFESSIONALE LA RESPONSABILITÀ CIVILE. GLI ELEMENTI ESSENZIALI PER LA SUSSISTENZA DELLA RESPONSABILITÀ LA LEGITTIMA DIFESA E LO STATO DI NECESSITÀ ELEMENTI DI GENETICA FORENSE ELEMENTI DI ASFISSIOLOGIA FORENSE ELEMENTI DI LIMNOLOGIA FORENSE ELEMENTI DI BOTANICA FORENSE ELEMENTI DI ENTOMOLOGIA FORENSE ELEMENTI DI TANATOLOGIA FORENSE ELEMENTI DI DENDROCRONOLOGIA FORENSE |
SICUREZZA |
Teoria Generale della Sicurezza – Concetto di Sicurezza La Sicurezza Pubblica e Privata in Italia Tecnologie di sicurezza fisica e logica, Consulenza, Attività di Accertamento, Sicurezza Informatica e Digital Forensics. |
CRIMINALISTICA |
-CRIMINALISTICA CRIMINOLOGIA E INVESTIGAZIONE: -IL SOPRALLUOGO SULLA SCENA DEL CRIMINE |
INFORMATICA FORENSE |
conoscenze di Informatica generale component Hardware Sistema informativo e sistema informatico dati, informazioni ed elaborazioen degli stessi sistemi di archiviazione la tabella ASCII I linguaggi informatici Sistemi Operativi e Software |
Modulo 2: CORSO INTERMEDIO
Materia |
Docente |
Le Investigazione Private |
Le investigazioni Private e la gestione amministrativa: Aspetti giuris-lavoristici; Progetto Tecnico Organizzativo; |
Attività Teorico-Pratiche: |
Corso Intermedio all’utilizzo di: -Fotocamere -Videocamere |
Attività Teorico-Pratiche: |
Corso Intermedio all’utilizzo di: -Rilevatori GPS -Microspie |
SOCIOLOGIA |
Sociologia della sicurezza paradigma sociologico della sicurezza paradigmi sociologici di fiducia, sicurezza e relazione. il territorio, se messo in sicurezza, crea legami e possibilità di sviluppo socio-economico, politico e valoriale. I il tema folla e in-sicurezza. criminalità – violenta, economica, di genere. |
PSICOLOGIA |
il criminal profiling e la figura del profiler Vittimologia e Profilo Criminilogico infermità mentale ed etica dell investigazione |
MEDICINA LEGALE |
LA MEDICINA LEGALE IN AMBITO GIUDIZIALE: LA CONSULENZA MEDICO – LEGALE IN AMBITO GIUDIZIALE E LA METODOLOGIA PERITALE NATURA DELLA CONSULENZA E VALUTAZIONI DEL GIUDICE TIPOLOGIA DI DANNI IL DANNO BIOLOGICO : NATURA GIURIDICA ED INQUADRAMENTO DOGMATICO LA RESPONSABILITÀ PER DANNO ALL’ERARIO: INQUADRAMENTO NORMATIVO IL DANNO ALL’IMMAGINE ED IL CONSENSO INFORMATO IL DANNO PSICHICO IL .DANNO DA MORTE CTU E CTP RUOLI E RESPONSABILITÀ |
CRIMINOLOGIA |
-LA STRUTTURA DELLE OPPORTUNITÀ CRIMINALI -LE SEDICI TECNICHE DI RIDUZIONE DELLE OPPORTUNITÀ -L’EFFICACIA DELLA PREVENZIONE SITUAZIONALE -IL DISPLACEMENT DEL CRIMINE |
SICUREZZA |
ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E RISPOSTE OPERATIVE AI RISCHI DI SECURITY Le prospettive verso la sicurezza del Sistema Paese; Contenuti/ raccomandazioni/responsabilità nella realizzazione delle azioni/ pianificazione/revisione e aggiornamento periodico; La valutazione costi/benefici e la valutazione della performance del servizio di security; Il budget della Security: costi operativi di loss prevention/ loss mitigation; Le relazioni istituzionali. |
INFORMATICA FORENSE |
Elementi di crittografia la crittografia simmetrica la crittografia asimmetrica la steganografia Algoritmi, diagrammazione e introduzione alla programmazione Principi di digital forensics |
Criminalistica |
-RILIEVI TECNICI SUL LUOGO DEL REATO -ATTIVITÀ DELL ’ UFFICIALE DI P.G. IN OSPEDALE E IN OBITORIO -VERBALE DI SOPRALLUOGO -EVOLUZIONE DELLE METODOLOGIE E PROSPETTIVE FUTURE |
Metodologia Investigativa Intermedio |
Metodo Casistica e prassi nei rilievi descrittivi; l’utilizzo della fotocamera; procedimenti da seguire; la repertazione fotografica delle tracce |
Modulo 3: CORSO AVANZATO
Materia |
Docente |
LE INVESTIGAZIONE PRIVATE |
Le Investigazioni private in ambito civile e penale; Diritto Civile e Penale e Codici di Procdedura Civile e Penale; |
ATTIVITÀ TEORICO-PRATICHE: |
CorsoAvanzato all’utilizzo di: -Fotocamere -Videocamere |
ATTIVITÀ TEORICO-PRATICHE: |
Corso Avanzato all’utilizzo di: -Rilevatori GPS -Microspie |
SOCIOLOGIA |
Sociologia della devianza e del mutamento sociale Il concetto di devianza: proprietà e fondamenti. Sutherland. La prostituzione. La “subcultura” della devianza. Giovanile. La Labeling Theory. I radicals. La teoria del deterrente. La paura del crimine. |
PSICOLOGIA |
L’ Omicidio Seriale |
INFORMATICA FORENSE: |
Metodologia di Analisi Forense Acquisizione della prova refertazione la prova informatica nel processo penale introduzione sui profili e metodologie incarico e regole di ingaggio acquisizione della prova tutela della prova definizione di un profilo investigativo metodologia forense profilo informatico profili investigativi e aree di riferimento computer forensics network forensics Mobile forensics System forensics Software forensics Applicazioni di computer forensics |
MEDICINA LEGALE |
3 MEDICINA LEGALE APPLICATA: LE ANALISI DI LABORATORIO L’ESAME DELLA VITTIMA L’ IDENTIFICAZIONE DELLA VITTIMA NEI DISASTRI DI MASSA LIQUIDAZIONE DEL DANNO BIOLOGICO CRITERI DI VALUTAZIONE DEL DANNO L’ONERE DELLA PROVA I PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO BIOLOGICO TERMINALE. LA PROPAGAZIONE INTERSOGGETTIVA DELL’ILLECITO. LIQUIDAZIONE DEL DANNO NON PATRIMONIALE DA MORTE |
CRIMINOLOGIA |
-DEFINIZIONE DI CRIMINOLOGIA CLINICA -RAPPORTI TRA DIRITTO E CRIMINOLOGIA -OSSERVAZIONE SCIENTIFICA DELLA PERSONALITÀ -PERIZIA CRIMINOLOGICA |
SICUREZZA |
RISK MANAGEMENT I LO SCENARIO DI RIFERIMENTO, LA VALUTAZIONE E LA PRESA IN CARICO DEI RISCHI GOVERNO DELLA SECURITY: LA RISPOSTA ORGANIZZATIVA AI RISCHI DI SECURITY SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI E DIRITTO DELLA SICUREZZA |
CRIMINALISTICA |
Il repertamento balistico, ed elementi di balistica: generalità sulle armi e sulle munizioni; la legislazione sulle armi; balistica interna, intermedia e terminale. Generalità sulla identificazione balistica, delle impronte che l’arma imprime su bossolo e proiettile; il microscopio comparatore ed il sistema IBIS. |
METODOLOGIA INVESTIGATIVA AVANZATO |
La Frode; definizione sociologica della frode; rilevanza di fattori estrinsechi nel commettere il reato; casistica; le grandi Frodi; Soluzioni Software Le intercettazioni telefoniche ed ambientali Inquadramento normativo; casistica; l’ utilizzo di microspie e microcamere; l’ intercettazione telefonica; le bonifiche ambientali |
Competenze da acquisire, riferite agli obiettivi formativi:
Competenze disciplinari:
conoscenza del mondo delle Investigazioni;
conoscenza delle diverse tipologie di Attività relative al settore;
conoscenza dei principali strumenti e tecniche delle Investigazioni;
Competenze trasversali:
evidenziare le proprie motivazioni principali in relazione al personale progetto professionale di sviluppo;
riconoscere e valutare situazioni e problemi di lavoro di diversa natura: tecnico operative, relazionali e organizzativi;
migliorare le proprie strategie di apprendimento;
pianificare strategie di azione per fronteggiare situazioni e risolvere problemi di diversa natura (natura: tecnico – operative, relazionali e organizzativi) tenendo conto delle logiche di contesto;
impostare e decidere su progetti e piani di azione in condizioni non di routine;
comunicare con altri nel contesto di lavoro, in situazioni di interazione diretta o mediata da strumenti di diversa natura (cartacei e informatici);
operare attivamente nel gruppo di lavoro per affrontare problemi, progettare soluzioni e produrre risultati collettivi);
concertare e negoziare con altri soluzioni e risorse;
conoscere le varie realtà lavorative inerenti il settore di riferimento.
Competenze tecnico-operative:
inserirsi in un mercato caratterizzato da evoluzioni continue e forte concorrenza;
conoscere i principi fondamentali della psicologia e delle discipline giuridiche;
saper analizzare le motivazioni individuali e di gruppo;
saper applicare le tecniche di comunicazione;
saper individuare le principali caratteristiche geografiche, storiche, culturali, artistiche, socio-economiche e logistiche del territorio per la realizzazione dei prodotti/servizi;
saper utilizzare i principali strumenti e tecniche di gestione informatica nelle imprese sportive e non per elaborare e rappresentare i dati raccolti;
operare nel rispetto della normativa che regola il settore .
CALENDARIO CORSO LIVELLO BASE:
-27/10/2018
-03/11/2018
-17/11/2018
-24/11/2018
-01/12/2018
-15/12/2018
-12/01/2019
-19/01/2019
-26/01/2019
-02/02/2019
-09/02/2019
-16/02/2019
-23/02/2019
-02/03/2019
-09/03/2019
-16/03/2019
-30/03/2019
-06/04/2019
-13/04/2019
-20/04/2019
-04/05/2019
-11/05/2019
-25/05/2019
-08/06/2019
Il calendario potrà essere soggetto a modificazioni durante il periodo di Attività del corso, le modificazioni verranno eventualmente concordate con i partecipanti.
Il numero massimo dei partecipanti è di 8 persone, il corso avrà inizio solo al raggiungimento dei 6 iscritti.
Il corso vedrà la partecipazioni di docenti esterni ed esperti di settore.
Il costo del corso è di 50€ a lezione, per un totale di 1250 annui.