Category Archive

Profilo Aziendale

Chi siamo

Chi Siamo
Parisi Group Ltd, è una società internazionale con sede a Roma, ma con uffici dislocati in diverse località d’Europa, ottenendo così una vastissima copertura territoriale.

la Società è Operativa dal 1991 nelle attività di indagine, e nel corso degli anni si è specializzata non solo nella gestione e la liquidazione dei sinistri delle maggiori compagnie di assicurazione nazionali ed estere, ma anche nella fornitura di servizi di consulenza legale ad enti quali banche e società finanziarie.

Parisi Group Ltd fornisce inoltre servizi tecnico peritali per l’accertamento la valutazione e la stima di ogni tipologia di danno e per ogni tipologia di ramo assicurativo.

La struttura infatti è presente in maniera capillare su tutto il territorio nazionale e non, costituita da un network di professionisti quali Avvocati, periti, medici legali, accertatori ed esperti nel settore finanziario dotati di know-how specifico.

Parisi Group Ltd, supporta la compagnia nella gestione dei sinistri, sollevandola dalle criticità temporanee in tempi brevissimi, con costi certi e con il controllo on-line ed in real-time dello svolgimento degli incarichi affidati.

Il rapporto tra Parisi Group Ltd e le imprese straniere non è un semplice rapporto tra investigatore e mandataria, ma è un modo per rendere la nostra agenzia un sostituto per la società straniera in Italia.

SICUREZZA EVENTI

SICUREZZA EVENTI

Grazie alla professionalità dei nostri operatori altamente qualificati, Plus1 è in grado di offrire anche servizi di sicurezza, assistenza, organizzazione e gestione di eventi, grandi e piccoli, pubblici e privati, sia per quanto riguarda la sicurezza ravvicinata, sia per quanto riguarda l’installazione di sistemi di sicurezza altamente tecnologici, la cui scelta verrà studiata e pianificata insieme al Cliente durante la Consulenza, per garantire risultati ottimali nella protezione di persone, beni e proprietà. Le Consulenze attuate dai nostri esperti saranno incentrate su una dettagliata valutazione dei rischi e delle eventuali minacce, che successivamente dettano la giusta pianificazione delle procedure e delle misure di contrasto da adottare. Verranno inoltre eseguiti sopralluoghi precisi e accurati sul luoghi in cui intervenire con lo scopo di studiare soluzioni che possano garantire l’ottimizzazione del risultato finale, qualunque sia il contesto o la location. I nostri professionisti della sicurezza eccellono per competenze e serietà, mettendo a disposizione la loro esperienza in un ambito dove le controverse esigenze richiedono il massimo dell’efficienza.

I tipi di servizio che offre Plus1 riguardano:
– Concerti, Manifestazioni, Meeting e Convention;
– mascheraggio-controllo;
– contromarche;
– controllo accessi;
– controllo backstage;
– sorveglianza dressing room;
– drivers e professional bodyguards;
– servizio sottopalco con personale addestrato al primo soccorso e servizio antincendio;
– Protezione ravvicinata (scorta) con possibilità di auto blindata;
– Consulenza relativa all’utilizzo contemporaneo di persone di sorveglianza e dispositivi elettronici;
– Rirpistino condizioni in sicurezza di porti e complessi industriali, centri commerciali;
– Accoglienza navi da crociera con addetti alla sicurezza (anti terrorismo), movimentazione controllo varchi controllo passeggeri;
– Operatori sicurezza-portierato villaggi turistici in Italia ed all’estero.

SICUREZZA, EVENTI, bodyguard, vigilanza privata, vigilanza non armata

ANTIFRODE E SICUREZZA

ANTIFRODE E SICUREZZA

PLUS 1 vuole porsi come nuovo punto di riferimento nel settore dell'antifrode assicurativa avendo creato una struttura altamente specializzata tecnologicamente, culturalmente e metodologicamente tale da garantire attività che facilitino la proposizione di querele e che siano di supporto nell'interscambio di informazioni tra consorelle. A tal proposito si vuol segnalare che la scrivente struttura relazionò ad un cospicuo numero di Compagnie su sinistri che hanno poi permesso di instaurare le indagini più note come “Lothar”, l'operazione “Ventaglio” l'operazione “Ghost car” questo a dimostrazione che la professionalità, la competenza e la consulenza sono la base di risultati e di un corretto contributo alla lotta alla frode. Per quanto sopra per questo delicato servizio la PLUS 1 ha selezionato laureati in Scienze delle Investigazioni e Sicurezza e li ha formati attraverso oltre 500 ore di corsi teorici e pratici al solo fine di poter rispondere prontamente alle richieste che perverranno.La struttura che si è creata si trasforma in presidio territoriale delle strutture antifrode e supporto indispensabile ad una più celere e accurata analisi dei fenomeni fraudolenti favorendo la circolazione delle informazioni e aumentando la prevenzione e il contrasto al fenomeno.
 Tale capillare presenza sul territorio supportata da elevata professionalità ci permette di essere in diretto contatto con A.G..Le nostre metodologie permettono analisi accurate sulla documentazione fornita in sede di conferimento di incarico, lo sviluppo di ipotesi investigative, le attività di raccolta di informazioni e dei contatti diretti e in ultimo relazioni esaustive.I risultati ottenuti e il continuo supporto alle mandatarie dimostrano la validità del nostro lavoro e l’attenzione posta alla soddisfazione delle mandatarie.
antifrode, anti frode, frode, frode assicurativa , frode bancaria, frode finanziaria , assicurazioni

CONCORRENZA SLEALE

CONCORRENZA SLEALE

Un’azienda, di grandi o piccole dimensioni, può essere oggetto di pratiche concorrenziali illecite, sia da parte di soggetti esterni, sia da parte di soci, collaboratori e dipendenti in stretto contatto con le aziende concorrenti. Molto spesso può accadere che marchi e brevetti vengano contraffatti, che si verifichino fuoriuscite di informazioni sensibili, ad esempio riguardo a formule e progetti, che l’azienda sia oggetto di furti e frodi, che si verifichino azioni di sabotaggio e di spionaggio industriale (ad esempio tramite intercettazioni abusive delle informazioni e conoscenze reperibili tramite telefoni e computer.L’art. 2600 cod. Civ. impone il risarcimento del danno per gli atti di concorrenza sleale compiuti con dolo o colpa. In ambito economico-produttivo la concorrenza sleale è l’utilizzo di tecniche e mezzi illeciti per ottenere un vantaggio sui competitori o per arrecare loro un danno. Di solito questi fenomeni sono conseguenza di scarsa sicurezza delle informazioni e pertanto della divulgazione di dati riservati dall’interno dell’azienda ovvero da fonti esogene che attuando politiche denigratorie,diffamatorie o comunque contrarie alle norme etiche e commerciali normalmente in uso o utilizzano politiche di spionaggio industriale accedono ad informazioni riservate. Da qua nasce l’esigenza di effettuare una politica di controllo che possa tutelare l’Azienda Cliente da tutte quelle problematiche che possono mettere a repentaglio la buona riuscita dell’obbiettivo aziendale che si prefigge di raggiungere. L’intervento di Plus1 è quello di far fronte ai problemi che possono derivare da condotte illecite. La nostra Azienda è in grado di offrire servizi di consulenza con personale altamente specializzato in grado di produrre analisi competenti e valutazioni complete in tale ambito, fornendo ogni utile elemento necessario nelle sedi giudiziarie. Le valutazioni che effettua Plus1 sulla concorrenza sleale hanno lo scopo di scongiurare uno dei fenomeni più avvilenti in cui possa capitare di imbattersi nel mondo del lavoro, ovvero il sovvertimento delle normali regole della concorrenza commerciale. La principale difficoltà che si incontra nella lotta contro la concorrenza sleale, è costituita dall’esigenza da parte del cliente di raccogliere elementi probatori che possano dimostrare l’effettiva attività illecita da parte del lavoratore. Da qui nasce la necessità di rivolgersi a professionisti seri e qualificati in grado di svolgere indagini accurate atte ad identificare e documentare elementi probatori che possano essere utilizzati in campo giudiziario.

Plus1, grazie ad un team di operatori esperti nel settore, svolge analisi concrete sui seguenti servizi:

– bonifiche ambientale;

– bonifiche da intercettazioni abusive volte ad individuare microspie o microtelecamere collocate illecitamente per intercettare conversazioni, immagini, dati:

telefoniche, ambientali,su automezzi, informatiche;

– back up su computer aziendali usati da ex dipendenti, monitoraggio flotte e persone via satellite (GPStracking);

– Verifica su cellulari aziendali;

ASSENTEISMO

ASSENTEISMO

Licenziamento per giusta causa

Sempre più frequentemente accade che il personale dipendente esibisca reiteratamente certificati medici e motivazioni variegate per assentarsi dal lavoro. Molto spesso però tali assenze dal lavoro non nascono da una vera esigenza, ma costituisco solo l’occasione per svolgere altre attività, lavorative e non.In questi casi è sempre molto difficile verificare la credibilità delle richieste di permesso avanzate dal lavoratore. L'assenteismo dal lavoro,è un abuso da parte dei dipendenti del CCNL, essi violano di fatto le disposizione dei loro contratti, in modo da non recarsi al lavoro; adducendo false od inesistenti prognosi per malattia. Tali cause sono anche da collegare al fatto che il dipendente svolge un secondo lavoro, fuori regola, che crea così un grave danno economico all ́ azienda. Il fenomeno è purtroppo in aumento. Tali assenze, oltre a costituire un comportamento sleale, causano un grave danno per il datore di lavoro, che però ha oggettive difficoltà a verificare la credibilità della documentazione giustificativa fornita dal lavoratore. Plus 1 svolge indagini su richiesta del datore di lavoro, in modo da permettere all ́ Azienda di produrre prove da esibire nel caso di un giudizio per “licenziamento per giusta causa”. Le indagini aziendali sono svolte in piena conformità delle vigenti normative sulla privacy e dello “Statuto dei Lavoratori”. Questo servizio permette all'azienda di verificare se un dipendente della stessa, che ha chiesto un permesso all'azienda per potersi assentare dalle proprie mansioni, non porti avanti altre attività (doppio lavoro) o coltivi altri interessi proprio mentre si assenta dall'impresa dalla quale dipende e/o collabora. Rivolgersi a Plus1 permette di verificare l'effettivo stato di malattia del dipendente e raccogliere elementi probatori e documentazioni utili in una eventuale causa di licenziamento, nonché per chiedere risarcimento dei danni subiti. La Corte di Cassazione infatti consente legittimi controlli da parte del datore di lavoro sulle attività dei dipendenti. L'imprenditore ha il diritto di controllare l’adempimento delle prestazioni dei lavoratori, accertandone eventuali mancanze; tale accertamento può avvenire anche in maniera occulta, giustificata dal comportamento illegittimo del lavoratore. I servizi offerti da Plus1 tutelano l'azienda nei propri diritti documentando situazioni di assenteismo e di doppio lavoro al fine di ottenere risarcimento per i danni subiti.
ASSENTEISMO, ricerca persone, investigatore privato costi, dipendenti pubblici, licenziamento per giusta causa,

INDAGINI DIFENSIVE

INDAGINI DIFENSIVE

Parlare di indagini difensive significa riferirsi a tutte quelle attività volte a raccogliere e/o a verificare elementi con valenza probatoria che possano essere in grado di fare emergere una  verità processuale in fase giudiziaria. Dal 2001 la figura dell’investigatore privato è diventata di estrema importanza, in quanto la difesa ha la possibilità di avvalersi di professionisti nel settore dell’investigazione privata nella concreta attuazione al diritto fondamentale della ricerca della prova, da contrapporre agli elementi probatori raccolti e presentati al processo dalla pubblica accusa. Le prove che è in grado di raccogliere l’investigatore privato, considerato come ‘agente di polizia privata’, hanno lo stesso valore di quelle raccolte durante le indagini da parte degli organi di polizia pubblica. Nei contesti sopra indicati, all’investigatore è stata data la possibilità di attuare la ricerca e la verifica di fonti di prova (analisi documentali, indagini di prossimità etc.) e/o mezzi di prova (analisi, perizie e consulenze). Si possono raccogliere svariate tipologie di prove, attraverso indagini che sono mirate alla ricerca di elementi probatori sia diretti che indiretti. L’attività svolta dal professionista nel campo delle indagini difensive ha una valenza ausiliaria rispetto al lavoro svolto dal difensore, per supportare l’assistito nell’ambito del procedimento penale. Le attività che possono essere svolte dall’Investigatore privato si possono dividere in tipiche e atipiche, in base alla contemplazione da parte del legislatore in merito alle stesse.

Attività tipiche (Colloqui non documentati con persone informate sui fatti);

Attività atipiche (monitoraggio del soggetto, raccolta di materiale fotografico,audio e cinematografico,raccolta di informazioni socio-economiche etc…)

Un’ ulteriore funzione dell’investigatore all’interno del processo penale nel contradditorio tra le parti, è quella di fornire delle descrizioni in merito all’attività svolta durante le suddette indagini difensive. L’investigatore, in qualità di testimone indiretto, può anche essere escusso per testimoniare sulle notizie raccolte durante i colloqui non documentati (attività tipiche).
Il ruolo di Plus1 rispetto alle indagini inerenti la difesa penale è quello di offrire un servizio diconsulenza e assistenza seria e qualificata, che verrà messa a disposizione del cliente in base alle sue esigenze. La nostra professionalità e preparazione, sia in campo psicologico (grazie l’intervento di psicologi e criminologi), sia in campo strettamente legale, sia in campo peritale (indagini di criminalistica, informatica forense etc.) offriranno al cliente un supporto importante nel tentativo di superamento di problematiche di qualsiasi entità. Plus1 è in grado di effettuare attente analisi e approfondite indagini svolte da suo tiotolare autorizzato riguardo alle seguenti attività di indagine difensiva:

– Ricerca di prove;

– Rappresentazioni di prove fotografiche, cinematografiche e audio relative ai fatti presi in esame;

– Ricerca e escussione di testimoni no identificati;

– Ricerca e escussione di persone informate sui fatti in favore dell’imputato o della parte lesa;

– Ricognizione di persone mediante riproduzioni video e/o fotografiche;

– Perizie tecniche (medico legali, contabili, grafiche, foniche, informatiche, balistiche, di infortunistica);

– Sopralluoghi, ispezioni e ricognizioni dei luoghi e delle cose.

 difesa penale

RICERCA PERSONE

Ricerca persone

Sempre più spesso si sente parlare del fatto che il fenomeno delle persone scomparse è in continuo aumento, ciò è dovuto anche ai mezzi di comunicazione mediatica che permettono di mettere in evidenza questo tipo di problematica presente su tutto il territorio nazionale e internazionale e che riguarda una popolazione di sesso maschile e femminile di ogni età. E’ da sottolineare il fenomeno che colpisce soprattutto i minori. Per quanto riguarda coloro che si allontanano volontariamente, essi possono essere spinti da diverse motivazioni, che vanno dai problemi di salute, alla depressione, a insolvenze e fallimenti etc. I motivi che spingono una persona ad allontanarsi sono di svariata natura e la difficoltà cresce maggiormente quando una persona scompare senza motivazioni che possano ritenersi valide. Quando operatori specializzati effettuano accertamenti in caso di persona scomparsa devono prima tutto capire se sussistono motivazioni valide per le quali una persona si allontana senza lasciare tracce di se. Saranno in grado di ripercorrere gli momenti del soggetto scomparso attraverso indagini di prossimità, sopralluoghi, raccolta di prove testimoniali, studio delle frequentazioni. Tutti questi accertamenti verranno svolti in maniera seria e professionale. Verranno svolte indagini riguardanti:

Gli allontanamenti coatti (sparizioni in cui entrano in gioco diversi fattori quali motivazioni sentimentali, dovuti alla coercizione psicologica e sociale di altre persone o gruppi o situazioni che possono produrre senso di inappropriatezza psicologica e sociale);

Rintraccio di persone del passato (In quel caso bisogna ricostruire anni di vita, il che può arrecare maggiori problematiche nel caso in cui si disponga di poche informazioni frammentate e imprecise. Sia nell’uno che nell’altro caso, gli specialisti del settore monitorano ogni possibile traccia e vagliano ogni tipo di informazione raccolta per ricostruire movimenti e comportamenti messi in atto durante l’assenza);

Allontanamenti volontari, ovvero quelli che prevedono pianificazione e piena coscienza delle azioni di scomparsa può capitare che i soggetti in questione decidono di recarsi all’estero e ricostruirsi una nuova identità e quindi una nuova vita. In genere si tratta di persone con debiti e guai finanziari ma anche legali: insolventi, falliti, divorziati. Plus1 offre ai propri clienti una consulenza appropriata per ogni esigenza, effettuando attente analisi sugli accertamenti svolti da professionisti nel settore, che con la massima serietà riescono a raccogliere tutti quegli elementi che possano riuscire a ritrovare i soggetti scomparsi. Gli operatori ricostruiranno i movimenti del soggetto vagliando ogni tipo di informazione ricavabile da attenti indagini: movimenti bancari, commerciali, relazionali, comunicazioni, trasporti, o altro per così poi giungere all’individuazione e dunque al reperimento degli stessi soggetti.

persone scomparse, RIcerca persone, RINTRACCIO PERSONE SCOMPARSE, investigazioni

AFFIDAMENTO MINORILE

AFFIDAMENTO MINORILE

La separazione coniugale e il divorzio, che generalmente consegue, – eventi critici che il sistema famiglia si trova sempre più spesso ad affrontare hanno creato negli anni notevoli cambiamenti sia sul piano dei comportamenti concreti degli individui che su quello dei valori sociali. A tali cambiamenti non è però seguita una modificazione nell’immaginario sociale del concetto di famiglia, che continua ad essere proposta in modo idealizzato,“i cui tratti più significativi sono proprio costituiti dalla famiglia coniugale fondata sull’unione socialmente riconosciuta di un uomo e di una donna, la monogamia, la residenza virilocale, un certo riconoscimento della filiazione e della trasmissione del nome da parte dell’uomo, l’autorità maschile” (Heritier, 1973, 3). L’aumento dei procedimenti di separazione o di divorzio, ha reso frequente gli accertamenti disposti in sede civile per stabilire quale sia la situazione ottimale del minore nella causa di affidamento ad uno o all’altro genitore o circa il regime di visita del bambino presso il genitore non affidatario. La separazione coniugale prevede due forme: “consensuale” o “giudiziale”. Nella separazione consensuale i coniugi si accordano circa gli aspetti futuri della loro relazione o dell’affidamento dei figli: se il loro accordo non danneggia quest’ultimo il giudice provvede ad omologarlo. La separazione giudiziale, poiché i coniugi non hanno raggiunto un accordo, prevede l’intervento del giudice che deciderà. L’affido dei figli rappresenta spesso il punto centrale della nascita di un conflitto. Bambini chiesti in ostaggio per continuare a controllare il partner, oppure quali finanziatori per avere una rendita mensile oppure concessi per mettere a disagio l’altro coniuge. Tutto ciò crea ulteriore dolore e sofferenza nei bambini. Nei casi di separazione coniugale l’affidamento dei figli e qualsiasi intervento da parte del giudice e degli operatori sociali, deve essere fatto nel pieno interesse dei figli;infatti, l’articolo 155 1° comma c. c. sancisce che: “Il giudice che pronuncia la separazione dichiara a quale dei coniugi i figli sono affidati e adotta ogni altro provvedimento relativo alla prole con esclusivo riferimento all’interesse morale e materiale di essa”. Viene dunque posta l’attenzione primariamente sugli interessi della prole al fine di tutelarla dalle conseguenze che l’iter della separazione crea sul piano psicologico, affettivo e sociale. Nel caso in cui insorgano contrasti o conflitti circa l’affidamento dei figli o circa il regime di visita del bambino presso il genitore non affidatario oppure nel caso di problematiche psicopatologiche relative ad uno od ad entrambi i genitori, il giudice istruttore dispone una consulenza tecnica d’ufficio necessaria, al fine di comprendere la situazione familiare e quindi decidere nell’interesse del minore.

 

L’indagine può articolarsi nei seguenti punti:
1) verificare l’esistenza o meno di una patologia di mente in uno o entrambi i genitori e vedere se la gravità di tale malattia può escludere o invalidare la idoneità affettiva del genitore che chiede l’affidamento,
2) indagare sulla presenza di comportamenti devianti,
3) analizzare i vissuti di entrambi i genitori nei confronti dei figli,
4) studiare la dinamica di coppia nei suoi riflessi sui figli,
5) analizzare i vissuti dei bambini nei confronti dei genitori, sia positivi che negativi,
6) indagare la costellazione familiare nelle sue componenti sociali, culturali, economici e lavorativi.

 

Fino ad alcuni anni fa la malattia mentale di un genitore veniva considerata ostativa ad un eventuale affido, sulla base di ricerche che evidenziavano come la malattia mentale avesse un carattere disturbante per il minore. Si è evidenziata la comparsa di problematiche comportamentali e psicopatologiche nei figli di genitori portatori di patologie psichiatriche di rilievo in rapporto alla inadeguatezza relazionale, e alla trasmissione di una visione del mondo sofferta ed alterata. In particolare la “carenza di cure materne” derivata o da un allontanamento dalla madre nei primi mesi di vita o da un rapporto discontinuo e sofferto possa produrre nel minore gravi danni psicologici. Durante il primo periodo di vita è indispensabile la presenza di una madre oblativa ed affettiva grazie alla quale il minore può contenere la propria aggressività ed in assenza della quale in futuro, al contrario, potrà sviluppare sentimenti di abbandono, di instabilità. Spesso la carenza di cure e la inadeguatezza relazionale sono presenti anche in famiglie apparentemente normali. Infatti le famiglie patogene non sono identificabili solo in quelle connotate dal punto di vista psichiatrico o psicologico da patente sofferenza psichica di un genitore, ma in molti casi in nuclei apparentemente normali. Di recente contributi di matrice psicanalitica hanno mostrato come la patogenicità della famiglia si possa identificare non tanto nella malattia di un suo membro quanto in più sottili messaggi dialogici e affettivi. Studi clinici hanno rilevato come fattori relazionali “distorti” sia in eccesso che in difetto possono avere un carattere patogeno. Si può affermare che “per la famiglia del sofferente psichico sembra difficile riconoscere aprioristicamente connotazioni di inidoneità educativa pur dovendosi tenere conto della particolare problematicità della stessa, dovendo verificare di conseguenza le risorse affettive e pedagogiche che i singoli nuclei ed individui mostrano nel corso del tempo”. Pertanto, Plus 1, potendo contare su operatori socio-psico-pedagogici altamente formati e specializzati, offre una serie di servizi di consulenza per le famiglie e per i minori, nonché una serie di attività info-investigative su tre macro-aree fondamentali:

 

Analisi e studio dello stile pedagogico-genitoriale;

 

Analisi Investigativa della realtà Socio-Economica e Culturale;

 

Tutela Psicologica del Minore;

 

Analisi e studio dello stile pedagogico-genitoriale”:

 

consulenza alla coppia genitoriale, con e senza il minore;

 

analisi delle attitudini alla genitorialità;

 

analisi delle componenti pedagogiche del singolo genitore;

 

consulenza circa le funzionali modalità educative;

 

valutazione delle precedenti attività pedagogico-educative;

 

Analisi Investigativa della realtà Socio-Economica e Culturale”:

 

indagini investigative sulla storia economica familiare e/o del singolo genitore;

 

indagini investigative situazione lavorativa;

 

indagini investigative sulla realtà culturale e sul contesto socio-demografico di appartenenza;

 

indagine su frequentazioni e analisi della rete delle relazioni amicali e/o parentali della famiglia e/o del singolo genitore;

 

indagini di carattere bancario, patrimoniale ed economico in genere;

 

Tutela Psicologica del Minore”

 

– sostegno, assistenza e consulenza psicologica in ogni stato e grado del processo di separazione e affidamento del minore;

 

– personalizzazione di un iter consulenziale, dove verranno valutati e rafforzati i processi di maturazione e il senso di responsabilizzazione del minore;

 

– “help point” per il minore, il quale potrà contattare gli operatori per comunicare qualsivoglia disagio psicologico e/o emozionale;

 

– “orientation point”, grazie al quale il minore potrà orientare attivamente il proprio ruolo sociale e progettare un futuro scolastico e lavorativo in assoluta serenità, con la consulenza dei nostri operatori;

CONSULENZA, PSICOLOGICA, ATTIVITA’ INVESTIGATIVE, AFFIDAMENTO MINORILE

PROTEZIONE RAVVICINATA

Servizio Di Sicurezza

Nella società odierna la nostra sicurezza è continuamente messa a repentaglio dalla presenza di soggetti sociologicamente definiti devianti o, nei casi più gravi, da veri e propri criminali.
A maggior ragione, quando esistono motivi per temere atti di rapina, omicidio, ricatto o spionaggio industriale, sorge più impellente l’esigenza di ricorrere ad una soluzione di protezione ravvicinata. La Plus 1 srl, avvalendosi anche del”ausilio di collaborazioni esterne, è in grado di assicurare consulenza e protezione ai clienti che ne faranno richiesta e che avranno la piena coscienza che loro benessere e le loro attività sono oggetto di un attento lavoro all’insegna della massima professionalità e discrezione. A tale scopo, la Plus 1 utilizza operatori qualificati sia di sesso maschile che femminile, proprio per rispondere meglio alle più diverse esigenze delle clientela che, finora, si è sempre dichiarata pienamente soddisfatta delle prestazioni ricevute.

servizio di sicurezza, PROTEZIONE RAVVICINATA, investigazioni 

CONSULENZA

CONSULENZA

Plus 1 vanta un’esperienza professionale maturata nel tempo e di sicuro interesse, avendo contribuito alla analisi di problematiche in vari settori e a vari livelli aziendali, prodigandosi e fornendo ogni più utile supporto alla gestione delle varie questioni interne ed esterne alla struttura aziendale, sia in ambito di reati dei colletti bianchi che nella gestione degli aspetti legali inerenti lo svolgimento dell’attività di antifrode. Tale esperienza la rende particolarmente preparata alla consulenza on site attraverso la propria rete, al fine di porre in essere ogni strumento utile alla prevenzione o alla repressione. Ciò che conferisce a Plus 1 un valore aggiunto rispetto alle altre Aziende nel settore della Sicurezza e dell’Investigazione è proprio l’importanza che viene attribuita all’approccio consulenziale, attuato attraverso Consulenze professionali personalizzate, offrendo soluzioni globali alle aziende, in funzione del settore e delle caratteristiche di ogni singolo cliente, analisi accurate di tutti gli aspetti che riguardano le problematiche esposte dal committente già in sede di conferimento d’incarico e gli obiettivi che si intende raggiungere per ottenere risultati ottimali sugli incarichi che vengono conferiti. Sia per quanto riguarda i servizi investigativi, sia per quanto riguarda i servizi di sicurezza Operatori esperti metteranno a disposizione le proprie capacità acquisite durante la profonda formazione ottenuta direttamente nella nostra sede e garantiranno un’assistenza completa, a partire dalle prime fasi del servizio sia sul piano teorico, sia sul piano strettamente operativo anche attraverso l’utilizzo di prodotti altamente tecnologici con prezzi estremamente competitivi. Successivamente all’acquisizione di tutti gli elementi necessari per svolgere un incarico investigativo, o per effettuare un servizio di sicurezza, i nostri consulenti saranno in grado di soddisfare il cliente attraverso un intervento altamente professionale, mirato a promuovere sviluppi nel senso desiderato.

CONSULENZA, consulenza aziendale