Notice: Trying to access array offset on value of type null in /web/htdocs/www.parisigroup.eu/home/wp-content/themes/angora/single.php on line 10
Posted on 22 Aprile 2015 in Profilo Aziendale

INDAGINI DIFENSIVE

INDAGINI DIFENSIVE

Parlare di indagini difensive significa riferirsi a tutte quelle attività volte a raccogliere e/o a verificare elementi con valenza probatoria che possano essere in grado di fare emergere una  verità processuale in fase giudiziaria. Dal 2001 la figura dell’investigatore privato è diventata di estrema importanza, in quanto la difesa ha la possibilità di avvalersi di professionisti nel settore dell’investigazione privata nella concreta attuazione al diritto fondamentale della ricerca della prova, da contrapporre agli elementi probatori raccolti e presentati al processo dalla pubblica accusa. Le prove che è in grado di raccogliere l’investigatore privato, considerato come ‘agente di polizia privata’, hanno lo stesso valore di quelle raccolte durante le indagini da parte degli organi di polizia pubblica. Nei contesti sopra indicati, all’investigatore è stata data la possibilità di attuare la ricerca e la verifica di fonti di prova (analisi documentali, indagini di prossimità etc.) e/o mezzi di prova (analisi, perizie e consulenze). Si possono raccogliere svariate tipologie di prove, attraverso indagini che sono mirate alla ricerca di elementi probatori sia diretti che indiretti. L’attività svolta dal professionista nel campo delle indagini difensive ha una valenza ausiliaria rispetto al lavoro svolto dal difensore, per supportare l’assistito nell’ambito del procedimento penale. Le attività che possono essere svolte dall’Investigatore privato si possono dividere in tipiche e atipiche, in base alla contemplazione da parte del legislatore in merito alle stesse.

Attività tipiche (Colloqui non documentati con persone informate sui fatti);

Attività atipiche (monitoraggio del soggetto, raccolta di materiale fotografico,audio e cinematografico,raccolta di informazioni socio-economiche etc…)

Un’ ulteriore funzione dell’investigatore all’interno del processo penale nel contradditorio tra le parti, è quella di fornire delle descrizioni in merito all’attività svolta durante le suddette indagini difensive. L’investigatore, in qualità di testimone indiretto, può anche essere escusso per testimoniare sulle notizie raccolte durante i colloqui non documentati (attività tipiche).
Il ruolo di Plus1 rispetto alle indagini inerenti la difesa penale è quello di offrire un servizio diconsulenza e assistenza seria e qualificata, che verrà messa a disposizione del cliente in base alle sue esigenze. La nostra professionalità e preparazione, sia in campo psicologico (grazie l’intervento di psicologi e criminologi), sia in campo strettamente legale, sia in campo peritale (indagini di criminalistica, informatica forense etc.) offriranno al cliente un supporto importante nel tentativo di superamento di problematiche di qualsiasi entità. Plus1 è in grado di effettuare attente analisi e approfondite indagini svolte da suo tiotolare autorizzato riguardo alle seguenti attività di indagine difensiva:

– Ricerca di prove;

– Rappresentazioni di prove fotografiche, cinematografiche e audio relative ai fatti presi in esame;

– Ricerca e escussione di testimoni no identificati;

– Ricerca e escussione di persone informate sui fatti in favore dell’imputato o della parte lesa;

– Ricognizione di persone mediante riproduzioni video e/o fotografiche;

– Perizie tecniche (medico legali, contabili, grafiche, foniche, informatiche, balistiche, di infortunistica);

– Sopralluoghi, ispezioni e ricognizioni dei luoghi e delle cose.

 difesa penale