Servizi Socio-Psico-Pedagogici:
attività professionali nell’ambito della valutazione psicometrica;
gestione delle risorse umane e della formazione nelle istituzioni educative;
gestione della prevenzione nelle istituzioni scolastiche nei diversi ordini e gradi;
uso di tecniche di valutazione, intervento, sensibilizzazione e ricerca relativamente ai processi di apprendimento e di socializzazione, normali e problematici, di individui e gruppi nella scuola e in altre istituzioni educative, ed alla formazione in strutture pubbliche e private;
uso di tecniche di analisi e di valutazione psicologica e dei contesti di vita quotidiana;
organizzazione e gestione dei gruppi;
sostegno psicologico e nella riabilitazione psico-sociale;
raccolta ed elaborazione dati di ricerca per la valutazione della qualità e dell’efficacia degli interventi;
comunicazione di informazioni utili alla prevenzione del disagio e alla crescita della qualità della vita;
Colloqui Psicologici individuali;
Psicodiagnosi;
Consulenza Psicologica e Percorsi
di sostegno Psicologico:
1. Individuale
2. Familiare
3. Di coppia
Percorsi di orientamento;
Servizi Psico-Criminologici:
competenza teorica, metodologica e applicativa in ambiti psico-criminologico, giuridico-forense, investigativo, nonché nei campi della ricerca e delle attività cliniche e riabilitative;
Operatività a diversi livelli di intervento, che prevedono: l’osservazione, la valutazione e il trattamento dell’individuo “criminale” sia in ambito detentivo sia in contesti extra-carcerari;
prevenzione e risocializzazione dell’individuo coinvolto in percorsi antisociali;
pareri pro-veritate;
la consulenza tecnica di parte;
le valutazioni psicologiche in casi di separazione, divorzio e affidamento dei figli;
mediazione;
valutazione del danno psichico ed esistenziale;
lavoro in équipe psico-socio-pedagogiche;
intervento vittimologico e di riparazione dei danni provocati dal crimine.
Servizi Psico-Giuridici in ambito minorile:
prevenzione e recupero della devianza minorile;
garanzia della personalizzazione del progetto educativo;
valorizzazione delle risorse personali-familiari, sociali e ambientali;
osservazione della personalità del minore, del suo ambiente familiare e sociale;
interventi a favore dei minori sottoposti a misura limitativa o privata della libertà personale;
interazione con i Servizi Minorili della Giustizia (I.P.M. – C.P.A. – Comunità-U.S.S.M.) e con i Servizi Territoriali;
collaborazione funzionale con l’Autorità Giudiziaria Minorile;
svolgimento di colloqui psico-diagnostici con minori;
somministrazione di test psicometrici;
lavoro di programmazione in equipe multiprofessionale, attuando un efficiente controllo dei minori nell’ambito di un interventofinalizzato al cambiamento, garantendo ad ogni singolo utente un progetto individualizzato che tenga conto delle reali risorse personali, creando una rete di relazioni, configure e ruoli significativi, per garantire la realizzazione del progetto personale.
Servizi Psicologici in ambito aziendale-organizzativo:
Training per le competenze comportamentali in campo relazionale, manageriale e commerciale:
attività e servizi per sviluppare attitudini, capacità, competenze e comportamenti, a superare resistenze e difficoltà, a rafforzare le abilità e far emergere le energie potenziali di cui ognuno è portatore, per migliorare l’apporto di ogni individuo al proprio stato di benessere psicologico e professionale e a quello del contesto organizzativo nel quale agisce.
Analisi del clima lavorativo e degli obiettivi:
potenziamento della percezione di un clima produttivo e positivo, dove le persone possano impegnarsi valorizzando la proprie caratteristiche
e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi individuali e organizzativi.
Valutazione dello Stress-Lavoro Correlato e Sicurezza sul lavoro:specifica analisi organizzativa, a rilevare i fattori che possono risultare causa di Stress Lavoro-Correlato;
Valutazione organizzativa e mappatura di ruoli e competenze:interventi di valutazione organizzativa finalizzati a diagnosticare le caratteristiche strutturali di questa personalità per comprenderne limiti e potenzialità.
Attraverso la concentrazione sull’analisi e la diagnosi dei processi di lavoro, sulle caratteristiche del capitale umano, in termini di capacità e competenze e sui sistemi culturali tipici dell’organizzazione si arriva a costruire un disegno di funzionalità dell’azienda e gli eventuali interventi di ottimizzazione e di miglioramento del benessere organizzativo.
La selezione del personale e la valutazione del potenziale:valutazione finalizzata alla diagnosi di capacità, attitudini, stili di comportamento e motivazioni individuali attraverso l’utilizzo di prove situazionali, finalizzate a individuare il profilo psico-attitudinale delle risorse con due finalità:
1. i processi di selezione del personale, sia interno che esterno all’organizzazione.
2. i processi di valutazione delle potenzialità delle risorse umane nello svolgere nuovi ruoli.
Consulenza individuale e organizzativa per lo sviluppo del benessere psicologico:
interventi di consulenza mirati a migliorare lo stato generale di benessere partendo dall’analisi e dalla descrizione dei meccanismi appresi nel tempo e responsabili degli stati di disagio o dell’incapacità acquisita ad esprimere le proprie capacità in modo equilibrato ed efficace, aumentando la capacità di autodiagnosi e di autoaccettazione, identificando i nuclei problematici su cui lavorare, comprendendo le situazioni che generano vissuti o comportamenti disfunzionali e consentendo all’individuo di divenire più padrone del proprio stato psicologico e artefice del proprio stato di benessere.
Servizi Psicologici in ambito Scolastico-Formativo:
accertamento, con tecniche specifiche, di processi di interazione fra soggetti in età di sviluppo ed insegnanti, monitoraggio dei processi di sviluppo anche ai fini della identificazione e prevenzione delrischio psicologico-sociale, uso di strumenti di valutazione specifici per le diverse età, con metodologie atte a sviluppare strumenti di valutazione necessari per obiettivi particolari;
conoscenza dei processi di sviluppo nell’infanzia e nell’adolescenza, con specifico riferimento ai contesti delle istituzioni educative e in particolare della scuola, e alle modalità di intervento in collaborazione con gli insegnanti, gli specialisti nell’ambito clinico-neuropsicologico, delle scienze della formazione e gli altri operatori che prestano servizio all’interno di tali istituzioni realizzazione di laboratori psicologici e maratone esperienziali, sui temi socio-psicologici contemporanei e di forte interesse, per gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori, nonché corsi formativi e informativi per insegnanti; realizzazione di progetti per i bambini delle scuole materne;
individuazione dei fattori dell’ambiente di apprendimento che possono facilitare o ostacolare l’apprendimento, la motivazione, il benessere degli studenti e, in generale, di chi impara;
attività di Orientamento Personale, sia in ambito scolastico che professionale, finalizzate soprattutto ai target giovanili attraverso interventi che conducono l’individuo verso la consapevolezza delle proprie caratteristiche e delle proprie attitudini, al fine di costruire un percorso di crescita che valorizzi il proprio modo di essere tenendo conto del contesto nel quale si vive.
Servizi Psicologici in ambito dello sviluppo e dell’educazione:
competenze nell’ambito dei processi di sviluppo all’interno dei principali contesti evolutivi ed educativi del bambino e dell’adolescente;
conoscenze approfondite inerenti i modelli teorici e i metodi di ricerca e di intervento, relativi ai processi relazionali e di apprendimento che si svolgono, nel corso dello sviluppo, nella scuola, nella famiglia, nelle comunità e nei gruppi;
coordinazione e interpretazione delle informazioni provenienti dall’applicazione di strumenti di valutazione psicologica di varia natura, atte a rilevare i principali problemi connessi alla sfera affettiva, cognitiva e relazionale che il bambino presenta in contesti come scuola, famiglia, comunità;
individuazione, entro un quadro diagnostico, dei fattori che concorrono a creare nel soggetto condizioni evolutive di debolezza o di protezione e conseguente formulazione di prognosi circa i possibili percorsi di sviluppo, in considerazione dei diversi quadri individuali, culturali e sociali;
progettazione e coordinazione di interventi psicologici, educativi e di sostegno nei contesti tipici dello sviluppo e dell’educazione (scuola, famiglia, comunità);
valutazione dell’adeguatezza e dell’efficacia degli interventi psicologici volti a ridurre i disturbi dello sviluppo e a favorire un buon adattamento agli ambienti di vita.