BULLISMO
Offrire occasioni di confronto fra gli adolescenti sui compiti evolutivi di questa fase dello sviluppo e sulle modalità prevalentemente utilizzate per affrontarli, in modo da acquisire capacità di proiettarsi nel futuro, superando momenti di blocco e di crisi che possono causare comportamenti devianti e dar luogo a fenomeni di bullismo esercitati o subiti;
incentivare l’acquisizione di capacità che aiutino l’adolescente a proiettarsi nel suo futuro;
assicurare alle vittime la fuoriuscita più veloce possibile dalla condizione di disagio, facendo da cuscinetto tra lo stress delle esperienze negative subite e i conseguenti problemi che la persona può avere (andamento scolastico negativo, disinteresse e rifiuto per la scuola, disagio psicologico);
promuovere un senso di empatia verso le vittime;
Servizi investigativi per la tutela del minore:
monitoraggio del minore, attraverso sistemi di sicurezza con rilevamento gps e di pronto intervento;
controllo del minore con modalità investigative dirette, per conoscere la propria quotidianità, le relazioni con i pari e la presenza di cattive frequentazioni;